Insegnante di classe

Posizione: Insegnante di classe
Risponde a: Responsabile didattico e Fondatori della scuola
Posizione: Posizione a tempo pieno, 37,5 ore settimanali, orario durante il trimestre scolastico
Orario di base: Orario scolastico: 8:45-15:15 (con 30 minuti di pausa) 1 pomeriggio a settimana di lavoro non a contatto con i bambini.
Incontri dopo la scuola, più serate e weekend occasionali.
+ 2 settimane di campo estivo a luglio
Ulteriori benefit: Pranzo incluso, possibilità di alloggio a costo ridotto, estensione delle vacanze estive e natalizie.
Tipo di contratto: a tempo determinato

Responsabilità Principali

Compiti dell'insegnante di classe

  1. Nutrire il sano sviluppo delle capacità fisiche, sociali e cognitive dei bambini attraverso l'insegnamento della lezione principale e di altre materie.
  2. Pianificare e svolgere le lezioni in modo bilingue (con il supporto di un assistente bilingue) per favorire lo sviluppo linguistico sia in italiano che in inglese.
  3. Dirigere e utilizzare efficacemente l'assistente di classe per garantire pari opportunità a tutti gli alunni.
  4. Selezionare contenuti pertinenti allo sviluppo, sulla base delle indicazioni di Steiner e tenendo conto delle esigenze di una classe di età mista.
  5. Osservare, monitorare e valutare i progressi individuali e della classe.
  6. Promuovere aspettative elevate e garantire lo sviluppo di atteggiamenti positivi nei confronti dell'apprendimento.
  7. Mantenere una buona disciplina, in linea con gli obiettivi e le aspettative della scuola, consentendo così di raggiungere standard elevati di apprendimento.
  8. Segnare e valutare il lavoro degli alunni fornendo un feedback efficace per far progredire l'apprendimento.
  9. Collaborare con l’insegnante di sostegno della scuola per pianificare un'offerta collettiva efficace e, se necessario, per soddisfare le esigenze degli alunni con bisogni educativi speciali e/o disabilità.
  10. Collaborare con gli insegnanti delle materie, il personale di supporto all'apprendimento e il personale curativo per sostenere il benessere e i progressi dei bambini.
  11. Mantenere un ambiente di apprendimento stimolante e coinvolgente, che stabilisca aspettative estetiche elevate e promuova un apprendimento attivo e indipendente.
  12. Preparare la classe per le feste e le recite di classe, in collaborazione con gli insegnanti delle svariate materie.
  13. Organizzare e guidare le opportunità extrascolastiche, come le uscite di classe, le gite e gli eventi.
  14. Incontrare e riferire ai genitori i progressi degli alunni su base trimestrale, in collaborazione con gli insegnanti delle relative materie.
  15. Organizzare e presenziare alle serate per i genitori e, se necessario, effettuare visite a casa.
  16. Partecipare attivamente all'inserimento dei nuovi alunni.

Compiti generali

  1. Ricevere assistenza e seguire le indicazioni, quando opportuno, da un collega più esperto o da un insegnante specializzato nelle aree in cui si è meno qualificati/esperti.
  2. Lavorare durante il primo anno con il responsabile didattico, che fungerà da mentore.
  3. Intraprendere una preparazione, uno studio e una formazione adeguati, necessari sia per l'efficace svolgimento del programma di studi sia per portare avanti l'etica, i principi e gli obiettivi della scuola; impegnarsi nella riflessione personale e nell'autosviluppo.
  4. Mantenere la salute e la sicurezza dell'ambiente di apprendimento in generale, identificando i rischi e assicurando che vengano presi provvedimenti.
  5. Partecipare alle riunioni settimanali del personale.
  6. Partecipare alle riunioni fuori dall'orario scolastico, se necessario.
  7. Partecipare a giornate di formazione e addestramento, se necessario.
  8. Partecipare a eventi scolastici durante le vacanze o i fine settimana, se necessario.
  9. Assumere compiti amministrativi adeguati al ruolo dell'insegnante di classe e come membro della comunità.
  10. Conoscere e rispettare le politiche e le procedure della scuola e sostenerne l'applicazione, comprese le politiche di salvaguardia, tecnologia e salute e sicurezza.
  11. Sostituire i colleghi assenti, se richiesto e se in grado di farlo.
  12. Condividere la responsabilità della supervisione di tutti gli alunni durante le ore non di lezione all'interno della giornata scolastica.
  13. Svolgere i compiti dell'intervallo.
  14. Mangiare la merenda e il pranzo con gli studenti.
  15. Mantenere sempre un comportamento professionale di fronte agli studenti e ai genitori.

Responsabilità di tutela

Tutti gli adulti che lavorano all'interno o per conto della Village Forest School, compresi i volontari e il personale temporaneo, hanno la responsabilità di salvaguardare e promuovere il benessere dei bambini. Ciò include:

  1. La responsabilità di fornire un ambiente sicuro in cui i bambini possano imparare.
  2. Identificare i bambini che potrebbero aver bisogno di un aiuto supplementare o che stanno subendo o potrebbero subire un danno significativo. Tutto il personale ha quindi la responsabilità di intraprendere azioni appropriate, collaborando con i servizi se necessario.

Dove siamo?

Via Pezzere 6
15020 Montaldo di Cerrina

Contattaci

info@villageforestschool.com
lun-ven 8:30-15:30
(+39) 0142 943740

Seguici su