I nostri valori

I nostri obiettivi per la scuola, il nostro ethos, la nostra filosofia sull’educazione e la nostra visione sono in continua evoluzione, idee viventi che respirano con noi e che speriamo continueranno a crescere assieme alle famiglie che si uniranno a questo progetto, e che presto includeremo su questo sito. Nel frattempo, sappiamo già che da settembre 2020 i bambini della Village Forest School parteciperanno al raccolto, imparando la natura e la scienza che sta dietro all’uva: dalla vigna, alla cantina, alla bottiglia.

I bambini aiuteranno nella raccolta delle uova quotidianamente, e impareranno le basi della cucina da ciò che coltiviamo dietro casa. Speriamo e abbiamo in piano di avere presto più animali con i quali potranno interagire e di cui potranno prendersi cura i bambini, imparando non solo la filiera dell’alimentazione, ma anche il ciclo delle stagioni e l’importanza di come ci rapportiamo al mondo naturale. Aiuteranno nella raccolta di frutta e ortaggi, e andranno in cerca di castagne, funghi e tante altre delizie selvatiche che le nostre colline ci porgono in offerta.

I bambini passeranno anche del tempo al chiuso: in una iurta di 50 metri quadri che si troverà nel campo dietro la cascina, su una piattaforma che si affaccia sulle vigne, e in uno spazio all’interno della cascina stessa. La iurta è composta interamente da materiali naturali atossici, grazie all’esperienza in architettura biologica di Lucie, una delle nostre fondatrici. Avrà una stufa a legna per il riscaldamento, una toilette compostante, e sarà provvista di elettricità e acqua corrente. La stanza nella cascina è una grande sala con un lungo tavolo dove i ragazzi lavoreranno sui libri, ed essendo provvista di bagno e cucina sarà anche il luogo per la merenda e il pranzo. Questo sarà l’unico spazio della scuola dove si potrà accedere a internet, cosa che avverrà solo a discrezione degli insegnanti.

Nonostante siano spazi molto belli, e importanti da avere, la iurta e la sala nella cascina saranno secondari rispetto alla natura selvatica delle colline circostanti. La maggior parte della giornata dei bambini sarà all’aperto tra boschi e campi, condivisa con tutte le meravigliose creature viventi grandi e piccole.

Ciò che crediamo

  • L’educazione deve lavorare su tutte le aree dello sviluppo di un individuo: sociale, accademico, emotivo, fisico, spirituale.
  • L’educazione deve ambire a formare individui a tutto tondo, che hanno fiducia nelle proprie abilità e un’ampiezza di istruzione e conoscenze, non serve semplicemente a fargli immagazzinare sufficienti informazioni compartimentalizzate da ottenere voti alti negli esami.
  • I bambini devono essere assistiti nella formazione di un proprio senso di sé e del contesto in cui si trovano, affinché abbiano delle forti fondamenta morali e intellettuali che li accompagnino nello sviluppare le loro menti e le loro facoltà critiche (il nucleo accademico e educativo).
  • Un ambiente all'aperto offre innumerevoli opportunità per insegnare creativamente, per infondere un apprezzamento della natura, e per concentrarsi anche su capacità pratiche.
  • Una scuola all’interno di un’azienda agricola o vinicola può far conoscere la catena alimentare ai bambini, e illustrargli il lavoro necessario per produrre il cibo che appare nei nostri piatti ad ogni pasto. Vogliamo che i ragazzi partecipino non solo a prendersi cura di ortaggi e animali, ma anche alla preparazione dei propri pasti.
  • Una giornata scolastica dovrebbe avere un rapporto equilibrato tra tempo passato ad imparare formalmente e tempo passato ad imparare giocando, esplorando ed esercitando l’immaginazione.
  • I bambini vanno introdotti allo sport come modo di aiutarli a trovare qualcosa che amano e che porteranno avanti, come modo di sviluppare una concezione del lavoro di squadra, per aiutarli a sviluppare una buona forma fisica, forza, coordinazione, e resilienza emotiva.
  • L’arte e la musica sono modi fantastici per sviluppare l’espressività e trovare la calma, per sviluppare un apprezzamento per la bellezza, e saranno una parte centrale del programma assieme ad attività che sviluppino la consapevolezza, quali la meditazione, lo yoga, ecc.
  • Idealmente, l'insegnante troverà il giusto equilibrio tra l’essere una figura di autorità e una guida da una parte, e l’essere tifoso e mentore di ogni bambino, aiutandoli a sbloccare le proprie abilità e a sviluppare una fiducia nei confronti della propria capacità di affrontare sfide indipendentemente, che siano accademiche o no.
  • Competenza e sensibilità sociale sono una componente critica dell’educazione del bambino, e l’ambiente in cui imparano dovrebbe enfatizzare e promuovere lo sviluppo di amicizie inclusive, rispetto reciproco, sensibilità e tolleranza verso le differenze intellettuali, comportamentali, etniche e culturali.
  • La scuola, come in qualunque posto dove i bambini passano molto tempo, dovrebbe essere salutare: libera da inquinamento ambientale, per quanto possibile. Noi diamo enfasi ad alimenti naturali, non lavorati industrialmente, biologici, un ambiente libero da radiazioni elettromagnetiche (cellulari, WiFi, ecc) e per quanto possibile libera da esposizione a sostanze chimiche.
  • Mentre non si deve mai forzare l’interazione al di fuori della classe e della giornata scolastica, vi è giovamento quando c’è un continuo tra scuola e casa, e certamente quando i valori tra i due luoghi sono allineati. Lo sviluppo di una comunità intorno alla scuola che fornisce opportunità per interazioni extrascolastiche e per lo sviluppo di rapporti tra famiglie dev’essere agevolata e dolcemente incoraggiata.
  • Se fondi e adesioni lo permettono, gite per esplorare la vasta natura e bellezza del Piemonte saranno anch’esse una parte importante dell'esperienza dei ragazzi. Desideriamo e incoraggiamo la partecipazione dei genitori in queste escursioni quanto più possibile.

L'insegnamento

Ambienti

  • Tutti gli ambienti in cui passeranno le giornate i bambini saranno completamente liberi da sostanze chimiche e tossiche, sia negli interni che all’aperto.
  • Non ci sarà una connessione WiFi né nella iurta né nell’aula all’interno della cascina. La tecnologia verrà usata poco o per nulla, solamente a discrezione degli insegnanti, ed esclusivamente a scopi educativi.

Filosofia

  • La nostra ambizione è di sviluppare il bambino in tutte le sue parti - sociale, emotiva, fisica, spirituale e accademica.
  • I bambini saranno incoraggiati a cercare le somiglianze tra loro piuttosto che le differenze.
  • La natura e l’ambiente esterno circondante sarà sempre uno degli insegnanti principali.
  • Celebriamo le differenze, e invitiamo bambini con esigenze speciali di vario genere a partecipare alla nostra scuola e comunità.
  • Poniamo un enfasi sull’imparare a lavorare insieme in comunità, dando ai bambini competenze utili alla vita quotidiana, ma senza sacrificare l’immaginazione e la narrazione di storie.
  • L’arte, l’atletica e la musica, in tutte le loro forme, formeranno una parte significativa del nostro programma settimanale.
  • Abbiamo un approccio olistico non solo per l’apprendimento, ma anche verso l’insegnamento e la vita.

Approccio accademico

  • I bambini di tutte le fasce d’età passeranno parte della giornata insieme, soprattutto per salutarsi e iniziare la giornata, ma verranno anche suddivisi in gruppi durante la giornata, per età e per livello accademico.
  • La realizzazione di obiettivi accademici sarà guidata dai bambini. Questi obiettivi sono importanti, ma nessun singolo approccio può funzionare per tutti. Le materie saranno presentate a tutti, e i bambini verranno guidati quando sono pronti, celebrati nei loro successi e sostenuti in ciò che si rivela più impegnativo per ciascuno.
  • I bambini lavoreranno in gruppo, e saranno incoraggiati ad aiutarsi a vicenda nel risolvere sia problemi accademici che sfide affrontate nei campi, negli orti e nei boschi.

Dove siamo?

Cascina Iuli, Via Centrale 27
15020 Montaldo di Cerrina

Contattaci

info@villageforestschool.com
lun-ven 8:30-15:30
+39 014 294 6657

Seguici su